Padre Lorenzo Montecalvo

Nato a Castelluccio dei Sauri il 25 aprile 1945. Venuto alla luce in una realtà contadina ed avendo vissuto in quella cultura i primi anni della sua vita, egli conserva, del duro lavoro dei campi, dell’incalzare del tempo nell’ordinata sequenza naturale dell’aratura, della semina, della mietitura, un ricordo diretto e condizionante.
A dodici anni entra nel Vocazionario di Pianura, Napoli, seguendone la dura disciplina formativa, per concludere i suoi studi negli U.S.A., dove viene ordinato sacerdote il 30 maggio 1970. Rientrato in Italia nel 1976. È parroco dal 1983 al 2016 a Napoli, prima della parrocchia S. Maria Assunta di Costantinopoli a Bellavista (Posillipo) e ,dal 2004, della parrocchia del Corpus Christi e Regina del S. Rosario, in Via Manzoni.
Nell’ambito pastorale ha completato tutto l’itinerario formativo del Cammino Neocatecumenale, guidando numerose comunità. Per quindici anni direttore di Spiritus Domini, rivista di spiritualità dei Padri Vocazionisti. Ospite mensile di Radio Maria, per venticinque anni ha pubblicato “Il Granellino”, settimanale cartaceo che in seguito ha diffuso quotidianamente in rete (Facebook e WhatsApp), suo commento quotidiano al Vangelo tradotto in dieci lingue. Padre Lorenzo è autore di numerosi libri e pubblicazioni (Edizioni Vocazioniste), che distribuiva gratuitamente per proseguire la sua opera di evangelizzazione: Il Granellino; Il seminatore; Volti del Vangelo
1; Volti del Vangelo 2; Che io veda, Signore; L’Amore guarisce; Dove… e con chi?; Se vuoi vivere;
Un cuore nuovo; Dove sei?; La perla perduta; Sedotto dall’Amore; Dalla terra al cielo. Un itinerario spirituale;
La croce dell’evangelizzazione; Il grande regista. Meditazioni sullo Spirito Santo; I detti di padre Ecclesiaste. Grani di saggezza; Sempre più e sempre meglio; Hai fede?; Le due vie.
Negli ultimi anni era tornato a Pianura, quartiere della periferia occidentale di Napoli, parroco della chiesa della Santissima Famiglia, da dove era iniziato il suo cammino di fede, a testimoniare la conclusione di un coerente itinerario di umanità e di spiritualità. Ricoverato all’ospedale Cotugno di Napoli il 9 febbraio 2021, dopo essere risultato positivo al Sars-Cov-2, è deceduto il 21 febbraio 2021 nel nosocomio partenopeo. Era stato proprio lui, attraverso un messaggio, a dare notizia ai fedeli del suo ricovero in ospedale: “Cari amici lettori. Da oggi in poi non vi arriverà Il Granellino. Sono al Cotugno. Non rispondo alle telefonate. Pregate per me. P. Lorenzo”. Padre Lorenzo Montecalvo è stato un esempio di coerenza, di coraggio, di libertà e indipendenza. Fedele alla sua vocazione e al mandato di diffondere tra la gente il messaggio d’amore del Vangelo: “Chi ama poco, poco fa. Più grande è l’amore e più grandi sono le opere che siamo chiamati a compiere”. Diretto nelle sue affermazioni e poco incline al compromesso. Il prete – diceva – deve annunciare la verità con misericordia ma anche con fermezza. Padre Lorenzo non è stato mai accomodante, anzi, nelle sue parole sferzanti c’è sempre stata una esortazione a riappropriarsi della propria dignità di donne e uomini liberi. Nel suo “Granellino” padre Lorenzo non ha mai temuto di pronunciare parole o tesi oggi rese impronunciabili, perché politicamente “scorrette”. Testimone del bene, il suo impegno ad anteporre la parola del Vangelo alle miserie del mondo, con la finalità pedagogica ma anche e soprattutto pratica, lo portava naturalmente ad un impegno di tipo sociale, contro il mondo corrotto, contro le persone che vivono al di fuori delle leggi, contro l’arrivismo e l’arricchimento (nella stessa Chiesa), contro la criminalità, vero cancro della fede e della convivenza umana. Generoso e sempre disponibile con tutti, aveva mantenuto un rapporto diretto e costante con la comunità castelluccese, intervenendo ogni volta che veniva richiesto da parenti, amici e conoscenti. “Impara a fare il bene ovunque. Spargi tutto il bene possibile intorno a te, senza badare a stanchezza, a distanza, a ceto, età, sesso e condizione”.

“Spargi tutto il bene possibile intorno a te, senza badare a stanchezza, a distanza, a ceto, età, sesso e condizione

Padre Lorenzo Montecalvo. 25 Aprile 1945 – 21 Febbraio 2021

Nascita 25 aprile 1945

Castelluccio dei Sauri il 25 aprile 1945

Ordinato al Sacerdozio

A dodici anni entra nel Vocazionario di Pianura, Napoli, per concludere i suoi studi negli U.S.A., dove viene ordinato sacerdote il 30 maggio 1970.

Rientro in Italia

Rientrato in Italia nel 1976.

Parroco dal 1983 al 2016 a Napoli

Prima della parrocchia S. Maria Assunta di Costantinopoli a Bellavista (Posillipo). Poi della parrocchia del Corpus Christi e Regina del S. Rosario.

Numerose pubblicazioni

Il Granellino; Il seminatore; Volti del Vangelo
1; Volti del Vangelo 2; Che io veda, Signore; L’Amore guarisce; Dove… e con chi?; Se vuoi vivere;
Un cuore nuovo; Dove sei?; La perla perduta; Sedotto dall’Amore; Dalla terra al cielo. Un itinerario spirituale;

Ritorno in Pianura

Dove era iniziato il suo cammino di fede, a testimoniare la conclusione di un coerente itinerario di umanità e di spiritualità.

Deceduto il 21 Febbraio 2021

Dopo essere risultato positivo al Sars-Cov-2.
Skip to content